Le principali aree in cui opera la Fondazione sono:
- Adulti anziani e Marginalità
- Infanzia adolescenza e famiglia
- Dipendenze
- Salute mentale e Disabilità
- Sezione Alta Protezione Alzheimer (S.A.P.A.)
- Residenza Sanitaria Distrettuale (R.S.D.)
- Hospice
Adulti anziani e Marginalità
Servizi a ciclo residenziale per gli anziani auto e non autosufficienti cui viene garantita assistenza attraverso prestazioni di assistenza medica, infermieristica, riabilitativa, tutelare e alberghiera:
- autosufficienti: persone anziane in leggera perdita di autonomia, indicate dai Servizi sociali del Comune di Venezia; servizio di accoglienza, supporto alla vita quotidiana, orientata e finalizzata al mantenimento dell’autonomia residua della persona e al rallentamento del processo di istituzionalizzazione;
- non autosufficienti: persone caratterizzate da patologie fisiche, psichiche, sensoriali e miste, con ridotto-minimo (I livello) o anche maggiore (II livello) bisogno assistenziale, non assistibili a domicilio. Si accolgono persone anziane in condizione di non autosufficienza, condizione ratificata e certificata dall’Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale (U.V.M.D.) attraverso la Scheda di Valutazione Multidimensionale della Persona Anziana (S.V.A.M.A.).
Le strutture per questa area:
- Casa S. Maria del Mare
- Centro Nazaret
- S. Maria Immacolata
Infanzia adolescenza e famiglia
Servizio educativo-assistenziale (residenziale e semiresidenziale) finalizzato ad accogliere temporaneamente minori qualora il nucleo familiare sia impossibilitato o incapace di assolvere al proprio compito.
Ha finalità educative e assistenziali volte alla supplenza temporanea del nucleo familiare, per cui i locali e la gestione del servizio hanno forte caratterizzazione domestica.
Accoglie un massimo di 8 ragazzi maschi e/o femmine fino a 18 anni.
Le strutture per questa area:
- Comunità S. Maria di Fatima
- Fondazione Materdomini Centro per la Tutela del Bambino ONLUS
Dipendenze
Servizi residenziali per persone tossicodipendenti e alcoldipendenti, anche in presenza di problematiche psichiche, che abbisognano di una gestione intensiva e, in caso di bisogno, anche specialistica e psico-terapeutica.
In apposita struttura si accolgono persone con diagnosi di AIDS conclamato.
Le strutture per questa area:
- Comunità Emmaus
- Comunità Il Gabbiano
Salute mentale e Disabilità
Servizi che accolgono vari target di utenza nell’ambito, con differente intensità e durata, rivolti a persone con diversi profili di disabilità fisica e/o psichica;
Centro diurno: rivolto a persone con diversi profili di autosufficienza, che fornisce interventi a carattere educativo,riabilitativo e assistenziale.
Servizio Residenziale per disabili gravi e gravissimi con limitazioni sia fisiche che mentali, nella cui valutazione multidimensionale, certificata dalla Scheda di Valutazione Multidimensionale per persona Disabile (S.V.A.M.D.I.), risulti comunque inequivocabile l’impossibilità dell’assistenza domiciliare o dell’inserimento in altra struttura per disabili, con soglie più basse di protezione. Il servizio è caratterizzato da elevati livelli d’integrazione socio sanitaria e riabilitativa.
Servizio terapeutico e riabilitativo continuativo e prolungato per situazioni patologiche conseguenti o correlate alla malattia mentale. I pazienti vengono inseriti con un progetto personalizzato, documentato periodicamente verificato dall’equipe che ha in carico il paziente.
Le strutture per questa area:
- Centro Modulare diurno Bellinato-Zorzetto
- Casa Madonna Nicopeja
Sezione Alta Protezione Alzheimer (S.A.P.A.)
Struttura destinata a garantire l’assistenza a persone affette da malattia di Alzheimer o altra forma di demenza con gravi problemi neuro comportamentali e che non trovino un’adeguata risposta con l’Assistenza domiciliare o altra forma di residenzialità con assistenza estensiva.
Le strutture per questa area:
- Centro Nazaret
Residenza Sanitaria Distrettuale (R.S.D.)
Destinata alla persone anziane non autosufficienti che necessitano di assistenza sanitaria non erogabile a domicilio, con particolare riguardo alla persone in dimissione dai reparti ospedalieri e per le quali si prevede un periodo di degenza in struttura intermedia di post-acuzie.
Le strutture per questa area:
- Centro Nazaret
Hospice
Struttura residenziale, facente parte della rete di assistenza ai pazienti affetti da patologia neoplastica. In particolare l’Hospice è una struttura autonoma e fisicamente separata dall’ospedale, di piccole/medie dimensioni, che fornisce assistenza a basso contenuto tecnologico/sanitario, elevato contenuto umano, caratterizzata da interventi di sostegno, relazionale e spirituale. L’Hospice ha la funzione di mantenere e sostenere la rete di relazioni primarie con la famiglia e l’ambiente sociale di riferimento.
Le strutture per questa area:
- Centro Nazaret